I podcast nascono dall’intento di creare uno spazio di condivisione e approfondimento nel campo del benessere olistico. "Storie di Benessere e Spiritualità" in italiano e "The Italian Map of Spirituality" in inglese presentano interviste con esperti che condividono le loro conoscenze e pratiche, riflettendo la ricchezza della spiritualità contemporanea.
Questi podcast sono strumenti ideali per chi cerca ispirazione e guida nel proprio percorso di crescita personale. Gli ascoltatori possono integrare le intuizioni apprese nella loro vita quotidiana, rendendo le pratiche spirituali parte della loro routine. Le opere poetiche, oltre a essere una fonte di riflessione, possono essere personalizzate su magliette, indumenti, gioielli e amuleti, infondendo questi oggetti con l'energia delle parole e delle immagini.
Ascoltare i podcast di GodArs favorisce una connessione più profonda con se stessi e con gli altri. Le storie condivise stimolano la riflessione e offrono supporto, creando una rete di ispirazione reciproca per affrontare le sfide della vita. Inoltre, le immagini delle carte possono essere riprodotte sotto forma di tele o poster, donando energia alle stanze in cui vengono appese.
Entrambi i podcast si ispirano a tradizioni antiche che valorizzano la narrazione e la condivisione di saggezza. In molte culture, le storie hanno rappresentato un collegamento profondo con il divino, rendendo questi podcast un viaggio attraverso la spiritualità condivisa. Le opere poetiche e le formule magiche delle carte sono portatrici di energia, seguendo tradizioni millenarie di saggezza e guarigione.
The Italian Map of Wellness and Spirituality è un podcast in inglese che esplora il ricco panorama del benessere e della spiritualità in Italia. Attraverso interviste e conversazioni approfondite, il podcast presenta un viaggio di massimo 30 minuti in cui vengono discussi temi come l'economia circolare, le medicine alternative, e la profonda connessione con la natura. Tra gli argomenti trattati troviamo le costellazioni familiari, lo yoga, l'aromaterapia, il sound healing, l'arte performativa, l'agricoltura vibrazionale, l'elettrocoltura e la psicomagia. Questo podcast è un invito a scoprire come queste pratiche possano contribuire alla guarigione personale e collettiva, offrendo agli ascoltatori un'opportunità di connessione e crescita spirituale attraverso storie di benessere vissuto e condiviso.
Storie di Benessere e Spiritualità è un podcast italiano che esplora il benessere e la crescita spirituale attraverso interviste e conversazioni di massimo 30 minuti. Gli episodi trattano argomenti come l'economia circolare, le medicine alternative, e la connessione con la natura. Tra i temi affrontati ci sono le costellazioni familiari, lo yoga, l'aromaterapia, il sound healing, l'arte performativa, l'agricoltura vibrazionale, l'elettrocoltura e la psicomagia. Il podcast è pensato per chi desidera scoprire come queste pratiche possano contribuire alla guarigione personale e del pianeta, creando una rete di consapevolezza e connessione tra chi opera in sintonia con la natura e il benessere globale.
Le opere poetiche di GodArs nascono dall'incontro tra poesia e musica, creando un'esperienza artistica che abbraccia il sentimento e la profondità delle parole. Ispirate da miti antichi e dalla ricerca della consapevolezza interiore, queste poesie sono frutto di un processo creativo che unisce intuizione e arte.
Le poesie di GodArs possono essere utilizzate come strumenti di riflessione e crescita personale. Ascoltare i podcast o leggere i libri permette di esplorare le proprie emozioni e di vivere un’esperienza di rinascita interiore. Possono essere integrate nelle pratiche quotidiane di meditazione e contemplazione, offrendo momenti di introspezione e connessione spirituale.
Queste opere poetiche offrono numerosi benefici, stimolando una profonda trasformazione interiore. Favoriscono la comprensione e l’accettazione delle diverse forme d’amore, dall’amore carnale a quello divino. Le poesie inebriano il lettore del nettare dell'amore, offrendo una nuova prospettiva sulla vita e rinnovando il senso di vitalità e gioia.
Le poesie di GodArs si ispirano a tradizioni antiche che celebrano l’amore e la rinascita. Attraverso miti e leggende, queste opere esplorano archetipi universali e insegnamenti millenari. Le storie di Orfeo ed Euridice, Adamo e Lilith, e Icaro, tra le altre, incarnano saggezze antiche che guidano il lettore in un viaggio spirituale senza tempo.
Il Risveglio di Icaro è un podcast che, attraverso versi poetici, esplora il tema del risveglio spirituale. In questa riscrittura e lettura dell’opera di giulia decina dorazio, Icaro incontra la sua amante mistica, un'entità invisibile che risveglia in lui una profonda connessione con il divino. Questo incontro mistico lo porta a innamorarsi dell'altra parte di sé, incarnata dall'amante invisibile. Insieme, celebrano le nozze alchemiche, unendo il visibile all'invisibile e liberando Icaro dalle catene del mondo materiale. L'opera guida l'ascoltatore in un viaggio interiore, verso la connessione con il divino e la scoperta della libertà spirituale
Adamo e Lilith è un podcast che esplora il complesso intreccio tra amore, possesso e gelosia, svelando le ferite profonde che l'abbandono può lasciare nell'animo umano. Attraverso una riscrittura poetica, l'opera, scritta e letta da Giulia Decina D'Orazio, racconta la tormentata relazione tra i due amanti, portando l'ascoltatore a confrontarsi con i temi del possesso e dell'attaccamento. Questa narrazione catartica invita a scoprire l'amore come strumento di evoluzione personale, liberandosi dalle catene dell'attaccamento e abbracciando una conoscenza più profonda di sé stessi. Il viaggio interiore proposto guida verso la guarigione della ferita dell'abbandono, trasformando il dolore in una nuova consapevolezza e liberazione spirituale.
La danza di Orfeo ed Euridice è un podcast che intreccia musica e poesia, dando vita a un'esperienza di ascolto profondamente catartica. L'opera, scritta e letta da Giulia Decina D'Orazio, offre una riscrittura poetica del mito di Orfeo ed Euridice, esplorando il doloroso tema della separazione tra due amanti e affrontando la morte come espressione di mancanza. Attraverso questa narrazione, l'ascoltatore è guidato in un viaggio che sfida le convenzioni del distacco fisico e dell'attaccamento al mondo materiale. La fusione di versi e melodie conduce a una trasformazione interiore, dove l'io materiale si trasmuta in una consapevolezza spirituale, e l'amore si eleva da carnale a trascendente.