Oli

Gli oli di GodArs sono preziosi alleati per il benessere fisico e spirituale. Utilizzati per massaggi e trattamenti terapeutici, i nostri oli favoriscono il rilassamento, alleviano lo stress e promuovono l'armonia interiore. Ogni olio è selezionato con cura per le sue proprietà uniche, offrendo un'esperienza di guarigione profonda e naturale.

Olio Essenziale di Iperico

L'olio essenziale di iperico, comunemente noto come erba di San Giovanni, è un rimedio naturale straordinario, ricco di potenziali terapeutici e versatilità d'uso. Questo prezioso olio si estrae dai fiori della pianta di iperico, che cresce rigogliosa in Europa, Nord America e Asia. Fin dall'antichità, è stato celebrato per le sue proprietà medicinali e il suo profondo significato magico, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama della salute naturale e della spiritualità.

Ordina
Arrow
Usi

L'olio di iperico è versatile e può essere utilizzato in diversi modi:

Massaggi: Applicato sulla pelle, favorisce il rilassamento muscolare e allevia le tensioni.

Trattamenti Topici: Ideale per trattare scottature, piccole ferite e irritazioni cutanee.

Impacchi: Per lenire dolori articolari e infiammazioni, applicare un impacco caldo imbevuto di olio di iperico sulla zona interessata.

Benefici

L'olio di iperico offre una vasta gamma di benefici:

Proprietà Antinfiammatorie: Riduce l'infiammazione e allevia i dolori muscolari e articolari.

Cicatrizzante Naturale: Favorisce la guarigione delle ferite e delle scottature, accelerando il processo di rigenerazione della pelle.

Rilassante Muscolare: Perfetto per massaggi rilassanti, aiuta a sciogliere le tensioni e a rilassare i muscoli.

Antidepressivo Leggero: Utilizzato in aromaterapia, l'olio di iperico può contribuire a migliorare l'umore e alleviare i sintomi lievi della depressione.

Tradizioni Antiche

L'iperico è stato utilizzato in varie culture e periodi storici:

Grecia Antica: Ippocrate e Dioscoride lo menzionavano per il trattamento di ferite e ustioni, e come protezione contro gli spiriti maligni.

Medioevo: Usato per trattare disturbi come la depressione e le infezioni, era parte integrante di rituali religiosi e magici, soprattutto durante la vigilia di San Giovanni Battista.

Scandinavia: Le ghirlande di iperico erano appese sopra le porte per tenere lontano il male.

Indigeni Americani: Utilizzavano l'iperico per le sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, preparando infusi e impacchi per curare ferite e scottature.